
L’ADHD nella prospettiva evolutiva. Conoscere per intervenire
PRESENTAZIONE
Il convegno ha lo scopo di fornire, a pediatri e medici, una visione olistica dell’ADHD in prospettiva evolutiva (dal bambino all’adulto) in quanto risulta sempre maggiore la richiesta d’aiuto di queste persone che non sempre sono riconosciute e validate nelle loro difficoltà, venendo spesso trattate in ritardo e/o, in alcuni casi, mai.
L’obiettivo del convegno è quindi fornire una conoscenza approfondita dell’ADHD al fine di individuare il disagio del paziente bambino adolescente giovane adulto ed indirizzarlo verso un percorso che lo sostenga nella sua quotidianità.
Pertanto verranno forniti ai partecipanti informazioni circa il riconoscimento dei soggetti ADHD, sulle loro modalità di funzionamento e comportamentali, la comorbidità e l’iter diagnostico per arrivare ad una corretta diagnosi e trattamento.
Verranno, infine, fornite informazioni sul trattamento farmacologico e psicoterapeutico e le indicazioni sulle pratiche burocratiche relative alla Legge 104.
PROGRAMMA
1° GIORNATA – venerdì 13 novembre 2020
✅ 13:45 – 14:15 Registrazione partecipanti
Moderatore: dott.ssa Anna Di Lelio – Neuropsichiatra Infantile
✅ 14:15 – 14:45 Presentazione di AIFA LAZIO odv
relatore: Cristina Lemme – Presidente AIFA LAZIO odv
✅ 14:45 – 15:15 Fenomenologia dell’ADHD
relatore: dott.ssa Anna Di Lelio – Neuropsichiatra infantile
✅ 15:15 – 15:45 Manifestazioni dell’ADHD in età prescolare
relatore: dott.ssa Maria Grazia Melegari – Neuropsichiatra infantile
✅ 15:45 – 16:15 Manifestazioni dell’ADHD in età scolare
relatore: dott.ssa Antonella Cerquiglini – Neuropsichiatra infantile
✅ 16:15 – 16:45 Manifestazioni dell’ADHD nell’adolescente
relatore: dott. Paolo Mariotti – Neuropsichiatra infantile
✅ 16:45 – 17:00 coffee break
✅ 17:00 – 17:30 La comorbidità in età evolutiva
relatore: dott. Claudio Paloscia – Neuropsichiatra infantile
✅ 17.30 – 18:00 Il trattamento psicoterapeutico in età evolutiva
relatore: dott.ssa Ilenia Colangelo – Psicologa, Psicoterapeuta
✅ 18:00 – 18:30 Il trattamento farmacologico in età evolutiva
relatore: dott. Paolo Mariotti – Neuropsichiatra infantile
✅ 18:30 – 19:00 Le buone prassi in pediatria
relatore: dott. Roberto Albani – Medico pediatra
✅ 19:00 – 19:30 ADHD e COVID
relatore: dott.ssa Maria Grazia Melegari – Neuropsichiatra infantile
2° GIORNATA – sabato 14 novembre 2020
✅ 8:45 – 09:15 Registrazione partecipanti
Moderatore: dott.ssa Diana Di Pietro – Neuropsichiatra Infantile
✅ 09:15 – 10:00 Le abilità sociali nell’ADHD
Relatore: dott.ssa Irene Nava – Psicologa, Psicoterapeuta
✅ 10:00 – 10:30 Manifestazioni e comorbidità dell’ADHD nel giovane adulto
Relatore: dott. Vito Pinzone – Psichiatra
✅ 10:30 – 11:00 Manifestazioni e comorbidità dell’ADHD nell’adulto
Relatore: dott. Salvatore Rizzato – Psichiatra
✅ 11:00 – 11:15 Coffee Break
✅ 11:15 – 12:00 Il trattamento psicoterapeutico in età adulta
Relatore: dott.ssa Angela Gaudio – Psicologa, psicoterapeuta
✅ 12:00 – 12:30 Neuroimaging e neurobiologia
Relatore: dott. Pietro De Rossi – Psichiatra
✅ 12.30 – 13:00 Il trattamento farmacologico in età adulta
Relatore: dott. Pietro De Rossi – Psichiatra
✅ 13:00 – 14:00 Pranzo
14:00 – 14:30 Presentazione Società scientifiche
✅ 14:30 – 15:00 Criticità di un genitore con figlio ADHD
Relatore: Cristina Lemme – Presidente Aifa Lazio Odv
✅ 15:00 – 17:00 Tavola rotonda “Entrare in relazione con l’ADHD: come e cosa fare”
✅ 17:00 Chiusura dei lavori
DESTINATARI
Pediatri, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Medici di base, Psicologi, Psicoterapeuti, TNPEE, Logopedisti, Educatori, Infermieri
SEDE DEL CORSO
Hotel Europa, via Emanuele Filiberto n.14, Latina
ATTESTATO
Per tutti i partecipanti al termine del convegno e previa frequenza del 75% delle ore, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
ACCREDITAMENTO
Il corso rilascia, per tutti i partecipanti (in presenza e online), 20 crediti E.C.M.
IMPORTANTE!! Il questionario ECM può essere svolto dal 15 novembre sulla piattaforma FAD con le credenziali fornite dopo il pagamento della quota.
PATROCINI:




COSTO DEL CORSO (A GRANDE RICHIESTA PROMOZIONE PROROGATA FINO AL 31/10/2020)
Sono previsti 2 format in base alla modalità di partecipazione che sceglierai:

ISCRIZIONE IN PRESENZA, cosa avrai?
(max 50 partecipanti causa restrizioni Covid + registrazione integrale del convegno + buffet + pranzo + 20 crediti ECM inclusi):
€100 anziché €130
(inserire AULA nello spazio codice sconto del carrello)

ISCRIZIONE A DISTANZA, cosa avrai?
(diretta streaming online + registrazione integrale del convegno + 20 crediti ECM inclusi):
€70 anziché €130
(inserire ONLINE nello spazio codice sconto del carrello)
NOTA BENE:
- In caso di annullamento totale del corso causa Covid la quota versata sarà rimborsata per tutti.
- In caso di mancata partecipazione dell’iscritto IN PRESENZA per motivi non imputabili a Laboratorio Apprendimento la quota non potrà essere rimborsata
- In caso di annullamento solo del format IN PRESENZA causa Covid sarà possibile seguire tutti i lavori del convegno tramite piattaforma FAD e, per chi ha saldato la quota IN PRESENZA, la differenza con la quota ONLINE sarà stornata e restituita
PER INFORMAZIONI
- Contact e WhatsApp line – 345-09.80.671
- scrivere a info@laboratorioapprendimento.com